Giovanni Pennisi Catania – Puntava a un luogo di villeggiatura a Letojanni Messina. Aumento delle intimidazioni di tipo mafioso a seguito di coraggiose denunce. Per il resto dei suoi tre anni, tre mesi e tre giorni di carcere per tentata estorsione aggravata in concorso, Giovanni Pennisi, 35 anni, di San Giovanni, La Punta sospettato di essere vicino al clan Laudani, è tornato alla Bicocca penitenziario l’altro ieri.
I carabinieri della stazione di San Giovanni La Punta lo hanno fermato dopo averlo informato di un mandato di cattura emesso dalla divisione esecuzioni della procura distrettuale dell’Etna. Giovanni Pennisi, insieme ai suoi compagni, è stato riconosciuto colpevole di una serie di minacce nei confronti dei dipendenti di un resort sulla costa ionica messinese, nonché di una serie di danni materiali.
Il 13 maggio 2009 il gestore della struttura turistica di Letojanni rinveniva nei locali una bottiglia contenente liquido infiammabile e lo denunciava agli agenti della squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Taormina. Non era l’episodio pilota, di per sé. Alcuni visitatori del lido si sono fatti tagliare le gomme in passato e nessuno ne aveva parlato. Un paio di giorni dopo il ritrovamento della bottiglia, due uomini uno dei quali era di Catania si sono presentati a bordo di una;
Bmw Z4 e si sono presentati al gestore del lido come quelli del Canalicchio, chiedendo una somma di centomila euro come pagamento una tantum e altri duemilacinquecento euro ogni mese per lasciarli soli. Il manager si rifiuta di pagare e le minacce e le molestie persistono fino al punto in cui scopre una seconda bombola piena di gas. Segue una seconda “visita” più movimentata, durante la quale il gestore viene ammonito a non sottovalutare la richiesta per paura che quelli del Canalicchio gli facciano saltare la testa.
L’incidente più recente è avvenuto nel luglio 2009, quando due persone, in piena vista del personale del resort, hanno inzuppato il banco della reception del resort a benziona e dato fuoco agli arresti. Hai preso le nostre parole come uno scherzo, si vede. Hai detto: “Athen, non credo che tu abbia capito niente di tutto questo”, ma è allora che viene presentata la denuncia e inizia l’inchiesta. Capacità di esprimersi Dipartimento di Involuzione Cerebrale, IRCCS OASI Maria SS.
Troina; Neurologia Campus, Bio Doctor Roma; Clinica Neurologica, Università di Liegi; Dipartimento di Ingegneria, Università di Catania. Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica dell’ Università degli Studi di Catania. Capacità gestionali e organizzative facilita la comunicazione tra il Laboratorio di Stimolazione e la Clinica di Malattie Cerebrovascolari Stimolazione magnetica del cervello mediante applicazione transcranica.
Funzione di relatore di tesi per dottorandi e dottorandi in medicina e chirurgia. Rappresentante siciliano nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Neurologia SIN. Membro della Commissione Paritetica della Scuola “Facoltà di Medicina” dell’Università degli Studi di Catania. Competenze attese dai professionisti Utilizzo della TMS per la diagnosi e lo studio. IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina 2018 Membro del Consiglio di Indirizzo e Verifica;
2018 Commissione Nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale agli incarichi di professore universitario di prima e seconda fascia settore concorsuale 06/N1; membro; nominato con Decreto Direttiva n. 2913 del 29/10/2018. Responsabilità amministrative assegnate ai campi dell’istruzione, dello studio e dell’investigazione Dal 2017 in poi: Assistente Direttore per le Specialità Medico Chirurgiche e Chirurgia Generale.
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università degli Studi di Catania dal 2009 al 2012; Docente di Neurologia-MED26 per il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università “Kore” di Enna nel 2006 e 2007.pubblicazioni con referaggio. Referente di ictus, PLOS ONE, neurofisiologia clinica, mappatura del cervello umano, stimolazione cerebrale, demenza e disturbi cognitivi geriatrici;
Indice H = 33; Coautore di n=6 capitoli su trattati nazionali ed internazionali e prestigiose collane editoriali. Coordinatore per le Neuroscienze del progetto pluriennale 2006-2011 finanziato dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica e dalla Regione Siciliana dal titolo “Piano ICT per le eccellenze del settore hitech nell’area catanese ict-e1” realizzato dal Comune di Catania nell’ambito del Programma Quadro sul tema “Innovazione, Competitività e Imprenditorialità nell’Economia della Conoscenza”;
Responsabile Scientifico del Progetto 2/449M dell’Assessorato alla Salute Regione Sicilia, intitolato: “Identificazione di pazienti con miopatie primarie nella provincia di Catania” Il MURST ha concesso finanziamenti diretti e integrativi a questo progetto. informazioni da studi clinici, di laboratorio ed epidemiologici 1989. Tra il 1992 e il 2008 la maggior parte dei finanziamenti proveniva dal Ministero dell’Istruzione, della Scienza e della Tecnologia 60%. PI:
Studio multicentrico TISS studio sull’ictus ticlopidina-indobufen. Journal of Functional Neurology, numero 197, volume XII. Il Gruppo SIN Malattie Cerebrovascolari Tria E’ frazione di Zafferana Etnea e si trova 6 chilometri ad ovest del capoluogo comunale, nell’area anticamente occupata dal Bosco d’Aci, sulla strada che portava al Pisano Etneo. La chiesa fu aperta nel 1900 ed è dedicata a Santa Maria del Carmelo e Sant’Emidio.
Fu costruito alla fine dell’800 grazie all’impegno personale dei confratelli sacerdoti Salvatore e Mario D’Agata. All’interno si trovano bellissimi murales che mostrano scene della vita di Sant’ Emidio, l’apparizione della Vergine Maria sul Monte Carmelo e il giudizio finale. Nel 1922 fu designata a chiesa parrocchiale. A causa della vicinanza del paese alla faglia del Fiandaca, l’edificio fu gravemente danneggiato non una, ma ben due volte durante il terremoto del 1914;
Quando la volta crollò e dovette essere interamente ricostruita prima di poter essere riaperta nel 1931. Anche la volta absidale subì alcuni danni nel 1984. Poco a valle di Pennisi, in località Fiandaca, sorge una chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie che fu edificata nella prima metà dell’ Ottocento su un terreno di proprietà della famiglia Fiandaca per a vantaggio dei vignaioli locali. Ad esempio;
la chiesa Fiandaca di Santa Maria delle Grazie era originariamente una cappella privata costruita all’inizio del XIX secolo utilizzando i soldi di una fondazione della famiglia Fiandaca. Nel 1864 e nel 1879 fu danneggiato; nel 1894 fu distrutto; nel 1904 fu restaurato; e il 28 novembre 1927 il Vescovo Monsignor Salvatore Ballo, Amministratore Apostolico di Lipari e Acireale, la creò in Vicaria indipendente.
La chiesa non è stata l’unica cosa su cui ha lavorato instancabilmente monsignor Mario D’Agata. C’era una torretta su una delle sue proprietà che era stata costruita con le pietre della collina accanto al tempio. Fu costruito nel 1906 con l’intenzione di ospitare un monumento di Gesù Redentore; è rivolto verso la chiesa e presenta una grotta ad essa adiacente per ospitare una statua dell’Addolorata.