Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia

Spargi l'amore
Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia
Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia

Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia-È senior partner della società di pubbliche relazioni Idein Communication e ha lavorato come giornalista e saggista. Ha scritto per le testate italiane Libero (dove ha lavorato come garzone nel 2006), nicolaporro. it (a cura di Vittorio Feltri), e La Provincia (a cura di Feltri). Ha collaborato con Libero, L’Ordine di Como e Il Giornale, quest’ultimo per il quale ha curato il supplemento culturale di Vittorio Sgarbi, probabilmente.l’incarico più faticoso della sua carriera. È stato ideatore e responsabile del sito lintraprendente.it.

I libri Contagio rosso Historica Edizioni, 2020 presentano la sua co-paternità. Ciò è in contrasto con Dis Unione Europea Historica Edizioni (2019) e Il liberale che non c’è (Castelvecchi, 2015). Ha seguito le elezioni a un’ampia gamma di livelli, da quello nazionale a quello municipale. È senior partner dell’agenzia di marketing Idein Communication e giornalista e saggista a cui piace pensare a come il politicamente corretto di oggi schiaccerebbe Winston Churchill.

l’uomo a cui tutti dobbiamo la libertà. Ha scritto per i quotidiani “Libero”, “L’Ordine di Como” e “Il Giornale”, quest’ultimo gli ha richiesto di curare l’inserto culturale scritto da Vittorio Sgarbi ed è stato forse il lavoro più faticoso che abbia mai avuto . Inizia la sua carriera nel 2006 da bambino aiutando in negozio, lavorando sempre sotto la guida di Vittorio Feltri. Ha fondato e curato lo sviluppo del sito web magazine lintraprendente.it. Nel 2019 usciranno con lui in coautore Contagio rosso (Historica Edizioni) e (Dis)Unione Europea (Historica Edizioni) (Historica Edizioni, 2020).

È stato dimostrato che (Castelvecchi, 2015). Ha riferito di campagne politiche a livello statale e federale. Sallusti è nato nel 1957 ed è nipote di Biagio Sallusti, tenente colonnello del Regio Esercito entrato nella Repubblica Sociale Italiana dopo la fine della seconda guerra mondiale e successivamente fucilato dai partigiani per aver presieduto il Tribunale speciale che emanò la condanna a morte del partigiano Giancarlo Puecher Passavalli. Pensa spesso a come la moderna folla di PC si libererebbe di Winston Churchill.

A cui dobbiamo la nostra indipendenza. Dal 1981 ha lavorato come giornalista professionista e nel 1987 è entrato a far parte di Indro Montanelli a Il Giornale, dove ha lavorato come esperto di chimica e tessuti. Seguono periodi al Messaggero, Avvenire e infine al Corriere della Sera. Ha diretto La Provincia di Como ed è stato redattore associato de Il Gazzettino di Venezia. Entra a far parte del gruppo dirigente di Libero nel gennaio 2007 e vi rimane come condirettore fino al 15 luglio 2008. che lascia per assumere l’incarico di redattore e direttore de L’Ordine di Como.

Il rinnovato quotidiano della diocesi di Como, per il quale aveva precedentemente lavorato da giovane. Il 21 agosto 2009 lascia l’incarico di direttore de L’Ordine ma vi rimane impiegato come scrittore per poter iniziare a collaborare con Vittorio Feltri come condirettore de il Giornale. Il 24 settembre 2010 Sallusti ha sostituito Feltri come caporedattore del giornale di Paolo Berlusconi, e Feltri è stato promosso al ruolo di direttore editoriale. Il 21 dicembre 2010 Feltri si è dimesso dalla carica di direttore editoriale per riprendere il vecchio incarico a Libero.

Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia

Dal 2009 è ospite fisso della televisione italiana come curatore di una rubrica per il programma Mattino Cinque. A partire da ora, può essere visto come ospite frequente nei talk show politici di Rai, Mediaset e LA7. La Penisola Sorrentina gli ha conferito il Premio “Arturo Esposito” per il giornalismo 2011. A consegnargli l’onore è stato il presidente della giuria, Magdi Cristiano Allam. Alcune persone hanno reagito negativamente al premio. Tra il 2017 e il 2021 ha supervisionato le operazioni di InsideOver, un sito informativo affiliato alla versione online de Il Giornale.

Dopo 11 anni alla guida de Il Giornale, ha annunciato le sue dimissioni il 13 maggio 2021 e ha ceduto la guida ad Augusto Minzolini. Successivamente subentrò nella direzione di Libero a Pietro Senaldi, che rimase in organico ma con un ruolo diverso.Insieme a un ex magistrato di nome Luca Palamara, ha pubblicato nello stesso anno (2021) il libro “Il sistema” per far luce su vari scandali avvenuti all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. Lobby&Logge, nuovo capitolo dedicato alle crisi giudiziarie, uscirà nel 2022 e sarà sempre co-scritto con Palamara.

Dal 2007 al 2016 è stato sentimentalmente legato a Daniela Santanchè. Nonostante il romanzo abbia suscitato un notevole dibattito, Edoardo Sylos Labini è stato in grado di adattarlo con successo in un dramma teatrale. La sua attuale fidanzata, Patrizia Groppelli, è imprenditrice e analista televisiva. Stanno insieme dal 2017. Lo spettacolo “Quelli che il calcio e” includeva una performance imitativa dell’imitatore David Pratelli che parodiava Sallusti. La Procura di Napoli ha avviato nei suoi confronti nel novembre 2010 un’indagine penale per violenza privata commessa nei suoi confrontiL’allora presidente di Confindustria.

Emma Marcegaglia. L’indagine si è basata per lo più su intercettazioni, alcune delle quali hanno coinvolto il dipendente della Sallusti Nicola Porro. La Procura ha interpretato queste telefonate e le azioni di Porro e Sallusti come minacciose nei confronti della Marcegaglia, che aveva espresso opinioni in contrasto con la politica del governo. Sallusti ha negato le affermazioni, dicendo di non aver mai nemmeno parlato al telefono né incontrato l’imprenditrice ovvero Rinaldo Arpisella, che rappresenta Emma Marcegaglia.

Inoltre, ha detto di non aver mai incontrato né parlato con Rinaldo Arpisella. Ha poi sporto denuncia contro Giandomenico Lepore, capo della Procura di Napoli, il quale aveva affermato che le conversazioni telefoniche di Sallusti con Arpisella giustificavano l’inchiesta a suo carico. Le motivazioni della sentenza sono state depositate il 22 ottobre. Affermano, richiamando la giurisprudenza della Corte europea, che la reclusione per diffamazione è una delle “ipotesi eccezionali” ma legittime nei casi di “condotta lesiva dei diritti fondamentali”.

Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia
Giovanni Sallusti Giornalista Wikipedia

Leave a Comment

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: Il contenuto è protetto !!