Franco Di Mare È Malato

Spargi l'amore
Franco Di Mare È Malato
Franco Di Mare È Malato

Franco Di Mare È Malato – Antonio Franco Di Mare è nato Francesco Di Mare a Napoli il 28 luglio 1955. È un famoso giornalista, conduttore televisivo, scrittore e pubblicista italiano. Nel 1980, mentre lavorava come cronista di magistratura per l’Unità, iniziò il suo primo lavoro come giornalista. Opera nel settore dal 1983.

La sua carriera come corrispondente da Napoli per le agenzie di stampa italiane AGA e Radiocor inizia l’anno successivo. Decide di dedicarsi al giornalismo a tempo pieno nel 1983. Nello stesso anno accetta l’incarico di caporedattore del quotidiano L’Unità. Trasferitosi a Roma nel 1985, divenne redattore capo e in seguito fu nominato corrispondente speciale per le Nazioni Unite. Capitolo 2 di

Iniziata la sua carriera come giornalista nel 1995 coprendo le principali nazioni dell’Africa e del Centro America, entra in Rai nel 1991 alla redazione internazionale del TG2. Fu inviato in missione speciale per combattere nella guerra dei Balcani.

Ha iniziato la sua carriera al TG1 nel 2002 e da allora ha coperto un’ampia gamma di crisi, comprese quelle in Bosnia e Kosovo, ma anche quelle in Mozambico, Timor Orientale, Algeria, Albania, Etiopia, Eritrea, Ruanda, Afghanistan, Medio Oriente e Timor Est.

Nel corso della sua carriera di giornalista, ha coperto un’ampia gamma di eventi politici internazionali, inclusi colpi di stato in America Latina e campagne presidenziali in Algeria, Francia, Bulgaria e Stati Uniti. Tra le regioni menzionate nelle sue opere in relazione alla criminalità organizzata globale e nazionale ci sono Sicilia, Campania, Calabria e Puglia, insieme a Germania, Russia e Bulgaria.

Ha condotto indagini e reso pubbliche le sue scoperte in seguito agli attacchi terroristici negli Stati Uniti, nel Medio Oriente, in Giappone, Russia, Kenya ed Egitto. Oltre ai paesi colpiti da catastrofi naturali, ha lavorato con Guatemala, Honduras, Nicaragua, Alabama, India, Anatolia e Louisiana.

Tra i tanti paesi e luoghi trattati nei suoi documentari e film geopolitici ci sono Brasile, Algeria, Sud Africa, India, Venezuela, ex Jugoslavia e Stati Uniti. Alcune delle figure di rilievo della sfera culturale e politica che sono state intervistate includono: Yasser Arafat, Condoleeza Rice,

Thabo Mbeki, Naguib Mahfouz, Amos Oz, Jorge Amado, Eli Vizer e Shimon Peres. Ha seguito l’uragano Katrina per il TG1 e Rai 1 a New Orleans e, alle Isole Cayman, il crack Parmalat e lo scandalo Calciopoli. A parte questo, lui e Renzo Arbore hanno co-fondato un innovativo programma di joint venture.

Erano gli anni ’80, prima e seconda parte

Giuseppe Fazio è nato a Varazze da genitori Calabresi. Etiope Casalinga, era Delia. Gli studi secondari presso il rinomato liceo “Gabrielo Chiabrera” di Savona vengono completati da Fabio Fazio nel 1983. Prosegue gli studi presso l’Università di Genova, dove si laurea in filosofia e lettere e scrive una tesi sui tratti letterari della canzone italiana.

Nel 1982, dopo essere stato per la prima volta conduttore radiofonico, partecipa alla trasmissione Rai Black out. Poiché Bruno Voglino stava organizzando anche un megaaudition Rai nel 1983, fece il suo debutto televisivo in una puntata di Pronto Raffaella con Raffaella Carrà, grazie a Gianni Boncompagni.

Nonostante abbia fatto una breve apparizione nel quiz show di Loretta Goggi nel 1984, la sua grande occasione arrivò quello stesso anno nel varietà Sponsor City su Rete 4, dove apparve come ospite improvvisato in entrambi gli episodi dello show di Goggi. L’Orecchiocchio e altre trasmissioni rivolte ai giovani furono sotto la tua protezione negli anni 1985-1986.

Franco Di Mare È Malato

Tra i suoi crediti nella programmazione giovanile figurano Improvvisando, andato in onda per tutta l’estate e l’inizio dell’autunno 1987, e Estate Disco 1986, la versione Rai del Festivalbar. Dal 1986 al 1987 e dal 1987 al 1988, ha recitato insieme a Isabel Russinova e Jeans, rispettivamente, negli spettacoli. Ha inoltre ricoperto il ruolo di copilota al fianco di Simonetta Zauli e Moana Pozzi .

Negli anni ’90

Lo rivendica però nel 1993, dopo aver scritto e condotto per Rai 3 il varietà Domenicale Quelli quid il calcio. Questo spettacolo lo promuoverà al grande pubblico perché metterà in risalto i suoi ruoli di unico conduttore, stuntman e imitatore.

Quando Fazio e il resto degli attori lasciarono lo studio per un episodio nel gennaio 1995 – lo stesso episodio in cui un fan morì per una cotta da parte di un fan – divennero celebrità. Dopo un’intensa trasmissione su Rai 2, diventa nel 1998 uno dei programmi di punta della rete. Nella stagione 2000-2001, Simona Ventura assumerà la guida della Rai dopo la partenza di Fazio per la neonata LA7.

Il film di beneficenza di Massimo Martelli del 1996 Pole Pole, girato in Africa, ha messo in risalto le sue capacità di rubare la scena. Il film, che lo vedeva nel ruolo principale, è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale dell’Immagine ufficiale di Venezia.

Rai 1 trasmetteva il mini-varietà alle 20.40. la domenica. Per Atlanta per sempre, un altro evento si è verificato nel 1996. L’esclusiva competizione “tedofori” della Coca-Cola è stata ispirata dai Giochi Olimpici di Atlanta.

Lo spettacolo va in onda aluna settimana sulla stessa fascia oraria de La Zingara, anche se dura solo sette o otto minuti. In ogni episodio Fazio utilizza una tattica diversa per affrontare e sconfiggere i candidati in lizza per diventare il tedofori olimpico. Chi ci riesce può trasportarlo per un miglio.

Offerta Festival di Sanremo 1999–2000

Se il Festival di Sanremo avrà un enorme successo nel 1999 e nel 2000, Fazio verrà ricompensato con la possibilità di ospitare il festival per due anni consecutivi. L’evento ha battuto due anni fa record di presenze che oggi sono praticamente inauditi. Tra i personaggi famosi che frequentavano regolarmente le edizioni Fazio figuravano il premio Nobel Renato Dulbecco, il tenore Luciano Pavarotti e Mikhail Gorbaciov.

Nel numero del 1999 compaiono la modella Laetitia Casta, diventata famosa a Sanremo, e il premio Nobel Renato Dulbecco. Come direttore artistico porta sul tavolo tante novità, tra cui il Premio Città di Sanremo, che ha contribuito a incrementare lo share finale del Festival oltre il 65% e a renderlo un classico acclamato dalla critica.

Grazie a diversi aggiornamenti delle regole, un roster più organizzato e un cast più famoso, l’edizione successiva è rimasta la più popolare dal 2000. Insieme a lui, Luciano Pavarotti, Inés Sastre e il comico Teo Teocoli erano lì a tifare per lui. C’era anche il collega di Fazio a Quelli quid il calcio.

Il cambio di secolo

Ha reso omaggio a Fabrizio De André nel marzo 2000 al Teatro Carlo Felice di Genova con il concerto Faber, amici fragili. Come potevano i dirigenti Rai “non accettare di concedermi il mio talk show per tre anni”? Nel 2001 hai lasciato la Rai. Perché? Ecco perché. Nonostante abbia appena presieduto la prima trasmissione, la rete televisiva emergente LA7 vuole comunque ingaggiarlo.

Non molto tempo dopo la prima trasmissione Fab, per ragioni inspiegabili, Marco Tronchetti Provera, proprietario della nuova emittente, è stato sollevato dall’incarico di conduttore del programma di conversazione a tarda notte. oltre alla restituzione di 28 miliardi di lire e all’avviamento.

Dal 2001 al 2008 Fazio è stato fortemente coinvolto nel mercato immobiliare parigino. Dal suo ritorno su Rai 3 il 13 settembre 2003, è conduttore del programma dibattito Che tempo che fa. Interviste in studio agli ospiti, nonché segmenti comici e satirici, completano l’attenzione dello spettacolo sui temi legati al clima.

Luciana Littizzetto riscuote successo di critica ed economico sin dal suo debutto nello spettacolo nel 2005. Tra gli ospiti del passato figurano gli ex presidenti degli Stati Uniti Barack Obama, Emmanuel Macron, Tony Blair, Mikhail Gorbachev, Papa Francesco e celebrità del settore dell’intrattenimento, dello sport, della letteratura e della politica.

Oltre ad essere stato nominato per il Television Directing Award e scelto come uno dei 10 migliori programmi del 2007, Fazio è stato anche nominato dalla giuria come miglior programma dell’anno. È apparso su Rai Uno di Adriano Celentano il 26 novembre 2007. Non è una bella situazione per mia sorella.Anche se i profitti previsti erano dieci volte più alti nel 2009, La Rai guadagnava circa 2.185.000 euro l’anno.

Città mila

Nel novembre 2010, insieme allo scrittore Roberto Saviano, ha co-condotto quattro episodi di Come Via Con Me di Rai 3. Lo spettacolo era anche il programma più visto al mondo e utilizzava un concetto completamente nuovo basato su elenchi di letture ispirate a una produzione teatrale.

Con 9,7 milioni di telespettatori e una quota di mercato pari a circa il 32%, la storia di Rai 3 continua. D’altronde ha suscitato non poche polemiche con una polemica che avrebbe comportato violazioni della parità di condizioni tra loro.

Torna a riprendere il ruolo di co-conduttore di “Questo che ho insieme a Saviano” il 7 maggio 2012, su LA7. Le liste sono le protagoniste di questo programma, proprio come in Vieni via avec moi, solo che questa volta a comandare è la “parole”.

Il terzo e ultimo episodio ha superato i 3.036.000 spettatori e il 12,6% di share alla prima, e due giorni dopo LA7 è diventato lo show più visto della serata. Ritorna per il terzo anno come conduttrice al Festival di Sanremo 2013, dove collabora anche con Luciana Littizzetto per curare la direzione creativa dell’evento.

Franco Di Mare È Malato
Franco Di Mare È Malato

Leave a Comment

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: Il contenuto è protetto !!