Enrico Montesano Malattia

Spargi l'amore
Enrico Montesano Malattia
Enrico Montesano Malattia

Enrico Montesano Malattia – Il suo debutto teatrale è stato nel 1966 e da allora ha lavorato in film, programmi televisivi, spettacoli teatrali pubblicità e persino musica. L’attore è nato sotto il segno dei Gemelli il 7 giugno 1945 a Roma. L’età attuale di Enrico è 77 anni. Enrico Montesano ha avuto una vita sentimentale affascinante. È sposato con la sua seconda moglie ed è un padre felice per i suoi sei figli avuti da tre precedenti matrimoni. Teresa Trisorio, che ha sposato il 13 aprile 1992, è la madre dei figli dell’attore Michele Enrico nato nel 1996 e Marco Valerio nato nel 1997, che lavorano anche in teatro.

Il 12 giugno 1986, dalla relazione con la stilista Martina Spadaro, nasce il suo primo figlio, Mattia, produttore cinematografico e direttore della fotografia. Montesano ebbe i suoi primi tre figli, Lavinia, Tommaso e Oliver, dalla prima moglie, Tamara Moltrasio. Roma è l’attuale casa di Enrico Montesano. L’attore e la sua attuale moglie, Teresa Trisorio, scelgono di mantenere segreta la loro residenza privata a Roma. L’attore ha avuto una vita personale tumultuosa, padre di sei figli con tre madri diverse.

È diventato popolare di recente grazie alle dichiarazioni fatte sulla pandemia; in essi, ha dimostrato di essere molto critico sia nei confronti della gestione della malattia che dei vaccini. Gli ultimi dettagli noti sulla ricchezza di Enrico Montesano risalgono al 1991, quando era in uso la vecchia lira. Il quotidiano Repubblica afferma che l’attore aveva un patrimonio di circa 1,751 miliardi di lire al momento della querela. La sua carriera ha abbracciato sia il palcoscenico che lo schermo. Fu nel film di Ferdinando Baldi del 1966 Io non protesto, io amo, con:

Caterina Caselli, che apparve per la prima volta sul palco. Negli anni ’70, ha anche fatto il suo debutto televisivo con una serie di successi culminati nel suo “Golden Rose of Montreux” del 1977 per il suo spettacolo di varietà Quantunque io. Rugantino, una commedia musicale, lo vede protagonista l’anno successivo. Il “Premio IDI” viene assegnato alla commedia musicale del 1981 Bravo!. Sul grande schermo ha recitato in successi come L’aragosta a colazione, Qua la mano, Il ladrone, I due carabinieri, “Il conte Tacchia” e “Grandi magazzini” e in televisione ha ha co-ospitato:

l’edizione di maggior successo di sempre del varietà Fantastico combinato con la Lotteria italiana, andata in onda nel 1988 e stabilito record sia per numero di spettatori che per vendita di biglietti. Nel nuovo millennio è stato attivo anche come scrittore e cantante; il suo libro Siamo nati per soffrire e ci siamo riusciti è uscito per le edizioni Kovalski nel 2003. Sia il testo autobiografico Confesso che il romanzo Un alibi scarso sono stati pubblicati nel 2015 da Edizioni Piemme. Si è anche dilettato brevemente di politica:

prestando servizio come consigliere comunale a Roma e membro del Parlamento europeo per il PDS. Nel 1966 Montesano debutta come imitatore nello spettacolo Humor nero di Vittorio Metz al piccolo Teatro Goldoni. Inizia la carriera di cabarettista la stagione successiva 1967/1968 al Puff, famoso locale romano, con l’aiuto di Leone Mancini. Ha recitato insieme a Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Albano Carrisi e Romina Power nel film del 1967 “Al sole”. Sul piccolo schermo Castellano e Pipolo esordiscono con un varietà intitolato Che Domenica Amici, presentato nel 1968, diretto da.

Vito Molinari e interpretato da Raffaele Pisu e Paolo Villaggio nella trasmissione Quelli della Domenica. Alla fine degli anni ’60, lui e Gabriella Ferri recitano insieme nella serie televisiva italiana Tiette la cica, mentre la loro attività teatrale continua in tandem. È qui che collabora artisticamente per la prima volta con Castellacci e Pingitore, un sodalizio che alla fine gli farà ottenere un posto fisso in Dove sta Zazà e Mazzabubù insieme alla sua collaboratrice di lunga data Gabriella Ferri a partire dal 1970.

Enrico Montesano Malattia

Per quattro anni, dal 1972 al 1976, sotto la direzione di Federico Sanguigni, partecipa regolarmente al programma radiofonico Gran Variety. Alcuni dei suoi personaggi, tra cui Torquato il pensionato, Dudù il gagà e Coc la romantica donna inglese, sono diventati popolari punti fermi della televisione. Lavori con Antonio Amurri e Ferruccio Fantone alla stesura dei testi. Dal 2020 è impegnato in una battaglia politica contro il 5G, prima partecipando a una manifestazione dell’Alleanza Italiana Stop 5G a Roma,

E poi attaccando l'”imposizione” dei vaccini e le restrizioni dovute alle misure di contrasto per la pandemia di COVID-19 attraverso numerosi video sui social network e lo spettacolo satirico-politico Piazze libera andato in scena a Roma l’8 maggio 2021. Ha sostenuto diverse teorie del complotto sulla pandemia di COVID-19 e sui vaccini e ha assunto una posizione critica nei film che ha prodotto che sono sia negativi che anti-vax. Nel giugno 2021, ha suscitato scalpore quando ha pubblicato un video in cui discuteva una teoria secondo cui il sangue donato da persone vaccinate non veniva più utilizzato per le trasfusioni.

Questa affermazione è stata smentita dal CNS e dall’AVIS, che invece hanno confermato entrambisangue vaccinato e non vaccinato sono stati abitualmente utilizzati per le trasfusioni. L’attore in seguito si è scusato, dicendo di essere stato frainteso. Nel novembre 2022, durante la preparazione di Ballando con le stelle, ha indossato una maglietta con le insegne Xa MAS, provocando l’indignazione del Consiglio di amministrazione della Rai e portandola infine alla sua esclusione dalla messa in onda dello spettacolo .

Fortuna si, fortuna no, registrato nel 1972 con l’aiuto di Guido e Maurizio De Angelis, ebbe un discreto successo e fu seguito da A me tu piaci te di Cinevox, ma per tutti i suoi anni nell’industria dello spettacolo, il canto rimarrà un lato concerto al meglio. L’attore Enrico Montesano è stato uno dei protagonisti di alcuni discorsi molto dibattuti negli ultimi due anni, nonostante abbia compiuto 77 anni a giugno di quest’anno e abbia ancora una grande passione nel voler far valere le proprie opinioni. In particolare, ad alcuni non piaceva che le sue opinioni rasentassero l’essere anti-vaccino, nonostante sia un termine che ha sempre cercato di evitare.

Inoltre, l’attore di Fever da Cavallo ha una lunga storia di impegno civile e politico; per tre decenni è stato un membro attivo del Partito Socialista Italiano, incoraggiando gli elettori a sostenere il partito di Bettino Craxi nelle elezioni. Enrico Montesano è stato fin dall’inizio un oppositore vocale dei vaccini virali 19 inseriti in modo covalente, salendo alla ribalta come leader della campagna “no vax” e partecipando a varie proteste e manifestazioni per sostenere la sua causa. Di recente, ha acceso il dibattito sull’opportunità o meno di donare il sangue alle persone vaccinate.

Nel corso della sua carriera che dura da oltre cinquant’anni, Enrico Montesano è apparso in oltre un centinaio di film. Solo 25 sono scelti per la memoria. Questa non vuole essere una classifica dei migliori, ma piuttosto una presentazione dei film più noti, che abbiamo scelto e disposto in ordine cronologico. In sostanza, ha rilanciato un’ipotesi che è stata smentita a livello internazionale: che il sangue delle persone vaccinate non sia adatto alla donazione perché si è coagulato tanto ricevendo la vaccinazione.

L’attore ha fatto questa affermazione su Facebook, dicendo di averla sentita da qualcuno dell’Avis. Il presidente dell’Associazione, Gianpietro Briola ha emesso un comunicato che confuta prontamente questa ipotesi, affermando: “Si tratta di affermazioni pericolose per la salute pubblica e distruttive per l’impegno dell’Associazione e dei donatori”. Non vi è alcun pericolo per il donatore o per i riceventi di sangue trasfuso dopo aver ricevuto la vaccinazione anti Covid. A sostegno di questa presa di posizione è arrivata una nota del National Blood Center, che afferma:

Enrico Montesano Malattia
Enrico Montesano Malattia

Leave a Comment

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: Il contenuto è protetto !!